Se a San Leonardo la situazione in vista delle elezioni comunali del prossimo 25 maggio è già chiaramente delineata con la sfida a due fra Antonio Comugnaro (appoggiato stavolta anche dalla lista di maggioranza uscente) e Stefano Predan, a un mese esatto dallo scadere dei termini per la presentazione delle liste, negli altri comuni chiamati al voto il quadro delle candidature è ancora fumoso.
Bocche cucite da parte della maggioranza uscente a San Pietro al Natisone. Se fino a poche settimane fa sembrava scontata la candidatura dell’attuale vicesindaco Mariano Zufferli (vista anche l’incandidabilità del sindaco Tiziano Manzini giunto alla fine del suo secondo mandato), ad oggi la situazione, stando alle informazioni che ci è stato possibile raccogliere, è più ingarbugliata. Tanto da indurre lo stesso Zufferli a prendersi una riserva, in attesa di verificare la possibilità di costruire una lista adeguata che sappia convergere senza tentennamenti sul suo nome. Lista della quale, eventualmente, dovrebbe far parte anche lo stesso Manzini.
A Grimacco invece pare più che probabile la ricandidatura dell’attuale sindaco Eliana Fabello. A complicare i termini della sfida però è intervenuta la volontà di Luca Trusgnach di concorrere alla carica di primo cittadino con una propria lista di candidati.
Trusgnach, che i lettori più attenti ricorderanno per le sue posizioni di estrema destra ostili al riconoscimento della presenza della minoranza slovena in provincia di Udine, è già capogruppo dell’opposizione nel comune di Drenchia (dopo essere stato eletto con la maggioranza ed aver rassegnato le dimissioni da assessore della giunta di Mario Zufferli) ed è anche stato candidato – senza essere eletto – nella lista Fratelli di Italia-La destra sia alle scorse elezioni provinciali che quelle regionali. Stando a quanto ci è stato possibile apprendere comunque, di certo la lista che ad oggi ha sostenuto la maggioranza di Fabello, non accetterebbe nessun tipo di accordo con Luca Trusgnach.
***
Tudi v Benečiji se intenzivno pripravljajo na upravne volitve, ki bodo skupaj z evropskimi 25 maja. V Špetru ima nekaj težav sedanja večina, v kateri se zaenkrat ne želijo izpostaviti. Župan Špetra Tiziano Manzini, ki je občinsko upravo vodil zadnjih deset let, ne more več kandidirati. Še pred nekaj tedni je zgledalo, da bo njegov naslednik na čelu desnosredinske liste gotovo podžupan Mario Zufferli, vendar pa so se zadeve zapletle. Zufferli je tako svojo kandidaturo za župana sprejel z rezervo, saj bi rad najprej preveril, če je mogoče sestaviti primerno listo, ki bi ga podprla brez zadržkov. Na tej listi bi eventuelno za občinskega svetnika kandidiral tudi Manzini.
V občini Grmek pa se k ponovni kandidaturi nagiba županja Eliana Fabello. Med njenimi nasprotniki se omenja Luca Trusgnach, ki je pripadnik skrajne desnice in je v preteklosti že večkrat izrazil svoja protislovenska stališča. Trusgnach je trenutno načelnik opozicije v Dreki, kjer pa je bil v tem mandatu najprej celo občinski odbornik, a je potem odstopil. Kandidiral je tudi, a neuspešno, na zadnjih pokrajinskih in deželnih volitvah, in sicer na listi Fratelli d’Italia-La destra. Izključeno je, da bi lahko prišlo do katerekoli povezave med listo sedanje županje in Trusgnachovo.
V Sv. Lenartu (Podutani) pa je že vse odločeno. Kot smo že poročali, se bosta za župansko mesto potegovala tajnik Kmečke zveze Stefano Predan in kandidat desne sredine Antonio Comugnaro, ki ga bosta tokrat podprli dve listi, vključno s tisto, ki je imela v zadnjem mandatu večino.