Come riportato sul sito web Siol.net, da una ricerca dell’agenzia Mediana è emerso che tra i partiti parlamentari la Sinistra vanta tra i propri elettori la maggior percentuale di giovani di età tra i 18 e i 24 anni. Questi rappresentano l’11,3%. Al secondo posto troviamo NSi (i voti dei giovani rappresentano il 9,2% delle preferenze ottenute), e al terzo il Partito Nazionale Sloveno (SNS) con l’8,3%. Per il Partito Democratico Sloveno (SDS) che, in base al numero di voti primeggia tra tutte le fasce d’età, i giovani rappresentano però solo il 6,3% dei suoi elettori. Tra gli elettori del partito dei pensionati DeSUS) i giovani sono solo l’1,4%.
Prendendo in considerazioni le singole fasce d’età invece, risulta che il 20,5 % dei giovani elettori (18-25 anni) ha scelto il Partito Democratico sloveno (SDS), la Sinistra ha ottenuto la fiducia del 16,3% dei giovani, mentre al terzo posto troviamo la Lista di Marjan Šarec (LŠM) con il 12,1%. Al quarto posto c’è NSi con l’8,4%, seguono il SMC e il SD che hanno ottenuto rispettivamente il 7,8% e il 7,6%. Tra i partiti parlamentari i meno votati nella fascia d’età tra i 18 e 25 anni, sono stati SNS,SAB e DeSUS con il 4,9%, 2,1% e meno dell’1%.
Nella fascia d’età tra i 25 ed i 44 anni ai primi tre posti troviamo SDS (19,1%), Sinistra (13%) e LMŠ (12,8%), in quella tra i 45 e 64 anni SDS (23,9%), LMŠ (12,3%), SD (10,9%), e tra gli elettori oltre i 65 anni il partito più votato è stato SDS (28,3%), seguito dalla Lista di Marjan Šarec (13,1%) e dal Partio del moderno centro (SMC), che ha ottenuto la fiducia del 10,9% degli over 65.