Oggi, lunedì 26 aprile, parte un ciclo di incontri online che si svolgeranno ogni lunedì fino al 24 maggio, dalle 18 alle 19.30, sulla piattaforma Zoom e saranno dedicati alla castanicoltura nelle Valli de Natisone e del Torre. Le attività, aperte a tutti, prevedono il coinvolgimento diretto anche del Comune di Stregna e della Kmečka zveza – Associazione Agricoltori e di altri portatori di interesse. L’iniziativa sarà coordinata dal dott. Francesco Chiabai (per maggiori info: chiabai.francesco001@spes.uniud.it), assessore del Comune di Stregna e dipendente della Kmečka zveza, con la collaborazione del dott. Luca Postregna, sindaco del Comune di Stregna e portavoce dell’ASFO Erbezzo, e della dott.ssa Ivana Bassi, docente dell’Università di Udine, Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali. Durante il primo incontro verrà presentata l’iniziativa e sarà avviata l’analisi di contesto delle criticità ed elementi da valorizzare della castanicoltura a Stregna e nelle Valli del Natisone, che verrà approfondita il 3 maggio. Il 10 maggio verranno condivise le criticità più rilevanti e definiti gli obiettivi, mentre gli ultimi due incontri saranno dedicati alla pianificazione dei risultati attesi, delle attività e del cronoprogamma.
L’iniziativa fa seguito al percorso partecipativo, promosso dall’ASFO Erbezzo, dal Comune di Stregna e dall’Università di Udine nei primi mesi del 2021, volto a contrastare l’abbandono del territorio e valorizzare il paesaggio identitario. Uno degli obiettivi specifici emersi è proprio la valorizzazione della filiera del castagno, anche parallelamente alla valorizzazione paesaggistica ed esperienziale ed alla commercializzazione dei prodotti.
Per accedere all’incontro online clicca QUI
Inizia oggi il ciclo di incontri online sulla castanicoltura nelle Valli del Natisone e del Torre a partire dall’esperienza dell’ASFO Erbezzo
