Dal 13 aprile nella nostra regione c’è un nuovo canale telematico di prenotazione della vaccinazione per il Covid-19: una web app di facile utilizzo da tutti i dispositivi mobili come telefoni e tablet e dai personal computer, che è sempre attiva (24 ore al giorno 7 giorni a settimana). Il nuovo strumento consente di prenotare in modo semplice e veloce la somministrazione del vaccino per il coronavirus per sé stessi o per altre persone e consente di scegliere se dare priorità alla disponibilità, fissando quindi la prima somministrazione disponibile indipendentemente da dove essa avverrà, oppure alla sede dove effettuare la vaccinazione. L’accesso avviene tramite lo Spid oppure attraverso l’inserimento del numero di tessera sanitaria e del codice fiscale e viene richiesto un numero di cellulare al quale verrà inviato un codice di conferma per la prenotazione della vaccinazione. Il sistema invierà all’utente un promemoria stampabile e darà la possibilità di scaricare i moduli per la privacy e l’anamnesi che dovranno essere consegnati il giorno della somministrazione del vaccino. Il nuovo sistema di prenotazione, che permette di evitare file ai CUP o nelle farmacie o lunghe attese per riuscire a parlare con un operatore del Call Center, ha avuto fin da subito un grande successo: nelle prime 48 ore è stato infatti utilizzato da oltre 1.600 persone.
Per accedere alla web app regionale per la prenotazione della vaccinazione per il Covid-19 clicca QUI.