La Fundacija Poti miru v Posočju ha realizzato grazie al progetto europeo Networld (Networking in preserving the First World War multicultural heritage in the Danube countries) una nuova applicazione per smartphone che permette di rivivere l’epoca della prima guerra mondiale in digitale. L’app “Walk of Peace – Kobarid med 1. svetovno vojno v AR (Kobarid durante la Grande guerra nella realtà aumentata)”, che è disponibile gratuitamente su Google Play o App Store in sloveno, italiano e inglese, guida il visitatore lungo un itinerario di circa un’ora e mezza attraverso la cittadina e nei suoi dintorni, portandolo a conoscere i principali punti legati alla prima guerra mondiale. Per il momento sono stati inseriti nell’app quindici punti, in cui il visitatore, grazie al suo smartphone, potrà accedere a diversi contenuti multimediali, quali vecchie fotografie, modelli in 3D (compresa una mappa della valle e delle montagne cha la circondano), registrazioni audio e video e altro ancora. Tutto il materiale disponibile è legato agli eventi della prima guerra mondiale, ad eccezione del filmato dell’arrivo di Mussolini all’apertura del Sacrario militare di Kobarid. Tra i contenuti dell’app c’è anche la ricostruzione multimediale della piazza di Kobarid ai tempi della grande guerra, e immagini del Ponte di Napoleone sull’Isonzo.
L’applicazione è stata sviluppata da Matic Leban, il quale ha spiegato che l’idea è nata già nel 2011, ma ci è voluto un po’ di tempo prima della realizzazione. Si è inoltre dichiarato soddisfatto del fatto che la Fundacija abbia creduto nel progetto e che abbia fatto in modo di renderlo reale. “Penso sia importante che le persone utilizzino gli strumenti di comunicazione moderni anche per preservare un contatto con il passato, la conseguenza sarebbe altrimenti un distacco sempre più grande con la storia”, spiega sempre Leban.
Per ora l’applicazione copre il territorio di Kobarid e dintorni, l’intenzione della Fundacija e dei realizzatori è però quella di far vedere sulla stessa piattaforma altri luoghi e i musei all’aperto lungo il Sentiero della Pace, dalle Alpi fino all’Adriatico.
Per promuovere la nuova applicazione è stato realizzato anche il seguente video: