Pare persino ormai banale tirare in ballo, alla notizia della chiusura del circolo Potok di Oblizza, la questione dell’abbandono della montagna. Non solo della nostra, certo. Ma qui, nelle Valli del ...
Kakšno bo leto 2020? Lahko zatrdimo, da bo leto pomembnih obletnic, ki bodo posredno in neposredno zadevale tudi Slovence v Italiji. Naštejmo nekatere. Aprila se bomo spomnili 30. obletnice prvih več...
Le prime cose belle del nuovo anno che ci attende ci piacerebbe riguardassero, intanto, quell’appuntamento immancabile per gli sloveni della nostra provincia che è il Dan emigranta. Ci saremo, luned...
Dvajsetletnica državnega okvirnega zakona 482 za zaščito jezikovnih manjšin je priložnost, da ocenimo prehojeno pot in se zaustavimo pri vlogi manjšin v našem prostoru. Povedati velja, da bi S...
È qualcosa di più di un timido segnale positivo, quello che si avverte nelle ultime settimane in Italia rispetto a una politica che – lo scrivevamo nell’editoriale dello scorso numero – ama mostrare ...
V Ljubljani so se na slovesnosti v Cankarjevem domu spomnili 25-letnice delovanja Urada za Slovence po svetu in v zamejstvu. Dogodka so se udeležili skoraj vsi od nekdanjih vodij urada, več poslancev...
Vprašanje slovenske zastopanosti v rimskem parlamentu je postalo osrednja tema v naši narodni skupnosti. O tem je tekla beseda na seji Deželnega sveta SKGZ, ki je bila v četrtek, 28. novembra, v Gabr...
Vorrei tornare sulla questione della latteria nella zona industriale di S. Pietro. Quello che è stato iniziato e costruito 20 anni fa, come scrive il Messaggero Veneto (16 novembre), e mai finito, no...
Non sono passati nemmeno quattro mesi dalla richiesta di pieni poteri da parte di Salvini che si tradusse in uno degli autogol più comici dai tempi del buon Riccardo Ferri. L’occasione per 5 stelle e...
‘Nediški zvon’ è la trasmissione radiofonica che da quarant’anni porta agli ascoltatori il suono della parola slovena della Benecia. C’è chi domenica scorsa, nella sala consiliare di San Pietro al Na...