Una grande “festa dell’acqua”, quella promossa in Val Resia in occasione della “Giornata Mondiale dell’acqua” che viene celebrata in tutto il mondo il 22 marzo. Nel territorio resiano, dove l’acqua rappresenta una grande risorsa ambientale e le cui peculiarità sono di forte richiamo turistico, hanno iniziato con un un’iniziativa didattico-naturalistica particolare in cui hanno coinvolto le scuole locali. Così alunni e studenti, insieme agli insegnanti, al direttore del Parco naturale delle Prealpi Giulie, all’ARPA FVG e ai volontari dell’Associazione “ViviStolvizza” che ha curato tutto il progetto, si sono messi in marcia per il sentiero che li ha portati sulle rive del fiume Resia. Lì, sotto la guida di tre ambientaliste dell’ARPA FVG, hanno effettuato alcuni esperimenti. Poi sono tornati verso la sede del Parco Naturale delle Prealpi Giulie dove c’è stata l’occasione di riflettere sull’esperienza fatta.
Sabato 24 marzo invece è in programma un’escursione adatta a tutti, incentrata sul tema dell’acqua. Ad accompagnare i partecipanti ci sarà la guida Andrea Sittaro, il programma della giornata è invece il frutto della collaborazione tra l’Associazione ViviStolvizza, promotore principale dell’evento, il Parco Naturale delle Prealpi Giulie, il Comune e l’Eco-Museo, il CAMA Associazione Arrotini, il Circolo Cuturale Rozajanski Dum ed il Museo della Gente della Val Resia.
Ritrovo a Stolvizza, in Piazza dell’Arrotino alle 8.30. Chi lo desidera potrà consegnare forbici e coltelli che verranno poi sapientemente affilati dagli arrotini di Stolvizza. Seguirà una tappa-colazione al Museo della Gente della Val Resia, dove verrà raccontata brevemente la storia del paese con l’aiuto degli elementi che fanno parte dell’esposizione permanente.
Alle 9.45 si partirà lungo il percorso “Ta lipa pot”. Durante la camminata si potranno ammirare la Cascata del Potok, la Casa Resiana, i torrenti Rio Malicen, le risorgive Zamlin ed il fiume Resia. Alle 12.30 si partirà dal fiume per il rientro a Stolvizza, dove si pranzerà al locale “All’Arrivo”.
Dopo pranzo ancora una breve passeggiata per i caratteristici borghi di Stolvizza fino al Museo dell’Arrotino, dove si potranno anche ritirare i coltelli e le forbici già affilate. Il programma della giornata terminerà alle ore 16.
La quota di partecipazione è di 20 euro e comprende la colazione al museo, l’iscrizione, la guida, gli accompagnatori, il pranzo e l’ingresso ai musei. Per ottimizzare l’organizzazione si chiede di comunicare la presenza (cell. 360/960179, e-mail vivistolvizza@gmail.com).