
La mostra virtuale è stata realizzata con la partecipazione della Narodna in študijska knjižnica/Biblioteca nazionale slovena e degli studi di Trieste, Muzej novejše zgodovine Slovenije, Documenta – Centar za suočavanje s prošlošću e APIS – Umetnost za pozitivno družbeno spremembo ed ha ottenuto il patrocinio della Camera dei Deputati ed è stata realizzata in collaborazione con Divulgando srl e con il contributo della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.

La mostra, visitabile sul sito www.occupazioneitalianajugoslavia41-43.it si articola in 10 sezioni, di cui due doppie per un totale di 54 pannelli. Propone 200 immagini, 25 testimonianze d’epoca e una serie di interviste ai maggiori studiosi dell’argomento: Giancarlo Bertuzzi, Giulia Caccamo, Štefan Čok, Marco Cuzzi, Costantino Di Sante, Filippo Focardi, Eric Gobetti, Federico Goddi, Brunello Mantelli, Luciano Monzali, Jože Pirjevec, Guido Rumici, Nevenka Troha, Anna Maria Vinci. Autori dei testi sono Giancarlo Bertuzzi, tefan ok, Costantino Di Sante, Filippo Focardi, Brunello Mantelli e Raoul Pupo. Per facilitare la fruizione, i testi dei pannelli sono limitati all’essenziale, mentre gli approfondimenti sono demandati alle interviste (durata media 90’’). Ad ogni pannello di testo quindi sono associate una o più interviste ed una galleria fotografica; in molti casi anche una serie di testimonianze ed alcuni documenti.
Iniziativa encomiabile…forse si farà luce su un periodo buio di cui la gente, colpevolmente, poco da o non vuole sapere..
Complimenti per la mostra che presenta moltissimo materiale……