Primo lustro per Suns Europe che dal 15 al 30 novembre riporterà il Friuli al centro dell’Europa attraverso una serie di eventi sparsi sul territorio e uniti da un filo rosso ben descritto dalla vision del Festival: ‘Diritto alla lingua, diritto alla diversità’. L’evento – organizzato annualmente dalla cooperativa Informazione Friulana con il sostegno finanziario della Regione Fvg, dell’ARLeF, e della Fondazione Friuli, con il patrocinio del Comune di Udine, del Consiglio d’Europa e del NPLD – è stato presentato lunedì 11 novembre alla sede della Regione a Udine. A entrare più nel dettaglio del programma è stato Leo Virgili, il direttore artistico di Suns Europe, che ha sottolineato la vitalità della produzione artistica nelle lingue europee, ribadendo che il festival vuole dimostrare che le lingue minoritarie si possono e si devono innestare nella cultura popolare con naturalezza perché si mantengano vive.
L’evento conclusivo di Suns si terrà anche quest’anno al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, il 30 novembre, dalle 21 (la prevendita è già iniziata). Presentatori della serata saranno il rapper friulano Doro Gjat e la cantautrice ladina Martina Iori. Sul palcoscenico saliranno gruppi e artisti provenienti da Sardegna (Malasorti), Paese Basco (Mocker’s), Galles (Sybs), Cantone dei Grigioni (Mattiu Defuns), isole Faer Øer (Son of Fortune), ma anche galiziani (Ataque Escampe), occitani (Mauresca Fracas Dub), catalani (Magalí Sare), basso sassoni (Leon Moorman) e, naturalmente, friulani (Silvia Michelotti). La musica, parte importantissima di Suns Europe, comincerà però già il 15 novembre, dalle 21, alla 186^ Fiera di Santa Elisabetta “Sagra Tradizionâl dal Dindiat” di Romans d’Isonzo, dove saliranno sul palco la cantautrice basca Eneritz Furyak e la friulana Michela Franceschina.
A Suns Europe ci saranno anche iniziative per le scuole, tanto cinema e altro ancora. Verrà presentato anche il nuovo lavoro in friulano di Massimo Garlatti-Costa “Predis. La nazione negata”. La prima assoluta sarà al cinema Centrale di Udine il 29 novembre, alle 20.30.
Tutto il programma e le info sono su www.sunseurope.com e sulla pagina Facebook ‘SUNS Europe’.
Comincia Suns Europre, il festival delle produzioni artistiche contemporanee nelle lingue minorizzate
