Da quarant’anni Resia e la sua gente al centro di una trasmissione in resiano su Radio Trst A

W nadëjo 3 dni novembarja na ne pet nu pul pöpuldnë tu-w ti Rozajanski kultürski hïši ćë bet na lipa rič za spomanot 40 lit tražmišjuni “Te rozajanski glas”. Isa tražmišjun jë pöčala lëta 1979 anu od itadej së wsako saböto opuldnë na vasali Rezijo ziz bisidi, cïtiro anu wužici. Isa to jë na bogata anu wridna tražmišjun, ka na jë pomagala wse ise lita zdëlat poznät judin, da ka jë bilu tu-w ti rozajanski dulïni, anu na pomagala karjë pa daržat gorë našo kultüro anu rumuninjë.

Domenica 3 novembre alle ore 17.30 presso il centro culturale “Rozajanska kultürska hïša” a Ravanca/Prato di Resia si terrà un importante evento a ricordo dei 40 anni della trasmissione radiofonica “Te rozajanski glas” trasmessa da Radio Trst A.
La trasmissione ebbe il suo avvio nel 1979 e, da allora, prosegue con successo ogni sabato sera alle ore 12.00 per circa trenta minuti. Durante la trasmissione oltre a varie rubriche ed interviste vengono trasmessi anche brani con musica e canti della tradizione resiana.
In tutti questi anni si sono succeduti diversi conduttori: Sergio Di Lenardo, Aldo Madotto, Luigi Paletti, Silvana Paletti, Catia Quaglia, Luigia Negro, Dino Valente, Sandro Quaglia, Angela Di Lenardo, Maria Bruna Buttolo, Pamela Pielich, Sara Bobaz, Virna Di Lenardo. Numerose altre persone hanno poi collaborato con rubriche a tema e, in questo spazio, sarebbe difficile elencare tutti senza dimenticarne qualcuno. Ma certamente va ricordata la partecipazione per tanti anni di Alessandra Brida che fin da bambina ha portato con la sua voce una tenera ed allegra nota in molte trasmissioni.
In tutti questi anni gli operatori della trasmissione si sono attivati molto per dare spazio alle persone del luogo, soprattutto anziani, con interviste a tema e con rubriche particolari. Molti gli argomenti trattati: dalla vita di una volta, alle tradizioni, alle favole, alle esperienze lavorative all’estero ecc., nello spirito di dare quanto più spazio alle persone e, così, coinvolgerle in prima persona. Anche i sindaci, succedutesi dagli anni Ottanta ad oggi, hanno avuto modo di presentare le attività, le problematiche, le prospettive della valle.
Oltre ad essere un’importante fonte informativa, la trasmissione, che è seguita anche fuori Resia ed ha nel tempo avuto molti ascolti, ha indubbiamente contribuito in tutti questi anni al mantenimento ed alla valorizzazione del resiano che, con essa, ha acquisito un valore aggiunto.
I registi che hanno curato la trasmissione sono stati diversi: Miriam Koren, che ci ha lasciato nel 2010, Igor Tuta, Jan Leopoli, Marija Brecelj e, da alcuni anni, Barbara Ferluga.
L’evento che si terrà domenica 3 novembre non è il primo. Infatti, già dieci anni fa con una particolare trasmissione radiofonica e televisiva sono stati ricordati i 30 anni della trasmissione, sempre alla Rozajanska kulturska hiša, con la partecipazione, tra gli altri, dell’allora direttore della RAI di Trieste Roberto Collini.
E adesso, come allora, avremo la grande occasione di sentire dal vivo le canzoni del cantautore Rino Chinese e del suo gruppo, insieme ad altri partecipanti che allieteranno l’evento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.