I sei Comuni del territorio del Parco naturale regionale delle Prealpi Giulie hanno aderito con grande entusiasmo al bando regionale sulle ‘Iniziative speciali volte a sostenere il lavoro delle donne, favorendo percorsi di crescita professionale e di carriera sia nell’ambito del lavoro dipendente che in quelli del lavoro autonomo e dell’esercizio d’impresa o professioni’ presentando il progetto ‘Le donne del Parco’, finanziato per un totale di 15.000 euro.
Il Comune di Resia, capofila del progetto, grazie all’input della neo costituita Commissione Pari Opportunità, con il Parco naturale regionale delle Prealpi Giulie e i Comuni di Venzone, Lusevera, Resiutta, Chiusaforte e Moggio Udinese, intende valorizzare, promuovere e sostenere l’occupazione, femminile in particolar modo, e la nuova impresa nei territori montani citati.
Da qui l’idea di proporre un percorso di formazione, in collaborazione con la Cooperativa Cramars di Tolmezzo, indirizzato a tutti gli interessati dei territori del Parco, con principale attenzione alle donne, su alcune delle attività artigianali della zona che possono in futuro trasformarsi in occasioni di piccola imprenditoria artigiana.
Il progetto si suddivide in tre momenti: una prima fase caratterizzata dalla promozione dell’iniziativa, dall’organizzazione delle attività e dalla raccolta delle adesioni di partecipazione. Una seconda fase sarà incentrata sulla realizzazione di laboratori di formazione artigianale indirizzati, tra l’altro, alla realizzazione di bamboline artigianali con il tradizionale costume del Gruppo Folkloristico Val Resia e con le Lipe Bile Maškire, tipico costume di Carnevale della valle, la realizzazione di tabacchiere di legno di abete o faggio, in resiano kufice, di korbice/gerletti di piccole dimensioni con vimini o legno di nocciolo e dei tipici calzettoni resiani, anche detti škufone. La terza fase progettuale prevede, invece, un breve percorso di formazione sul tema del marketing: non soltanto la realizzazione di prodotti artigianali ma anche la possibilità di imparare teorie e tecniche per promuoverli e commercializzarli.