“Danza e musica, così Resia punta al sigillo dell’Unesco”

È stato un anno di lavoro faticoso ed intenso, quello che ha portato alla candidatura per l’inserimento, a partire dal 2015, della musica e danza in Val Resia nella Lista Unesco del patrimonio culturale immateriale che necessita di essere urgentemente salvaguardato. morandini“Sono solo due attualmente i precedenti in Italia, l’opera dei pupi siciliani ed il canto a tenore della cultura pastorale sarda,” ci ha spiegato l’antropologo visuale e ricercatore Stefano Morandini che, assieme all’etnomusicologo Roberto Frisano, ha preparato il dossier necessario per la richiesta di inserimento della musica e della danza resiana nella lista Unesco, mentre l’operazione è stata gestita dalla Cooperativa Cramars di Tolmezzo. “In collaborazione con il Centro Regionale di Catalogazione e Restauro abbiamo provveduto a schedare questo patrimonio immateriale utilizzando lo standard nazionale BDI, abbiamo effettuato le registrazioni audio e video di esibizioni coreutiche, musicali e di ballo. Abbiamo chiesto ai suonatori di eseguire, per le riprese necessarie, il repertorio musicale classico, ma abbiamo ripreso anche le feste tradizionali a S. Giorgio/Bila e Stolvizza/Solbica, ad esempio, per concludere con il carnevale dello scorso mese di marzo.” Le schede sono disponibili anche sul Sistema Informativo Regionale del Patrimonio Culturale (Sirpac), mentre alcuni filmati possono essere visionati anche sul canale youtube di Stefano Morandini (www.youtube.com/user/docufriul/videos). A completare la documentazione inviata a Parigi inoltre, anche un DVD con un filmato di circa dieci minuti, realizzato in inglese che, oltre a testimoniare la tradizione della musica e della danza ancora in uso attualmente ed i cambiamenti subiti dagli strumenti nel tempo, mostra anche come l’elemento identitario è stato vissuto dai ragazzi di 14-15 anni che hanno partecipato nelle scuole locali alle ore di cultura resiana. “Per noi – afferma Morandini – è stato molto importante il percorso condiviso con la comunità intera che ci ha portato a fare questa prima mappatura. In precedenza il materiale era già stato raccolto da persone all’interno della comunità, ma c’era l’esigenza di fare un lavoro professionale. Resia, rispetto alle altre comunità slovenofene, è stata molto studiata in precedenza, ma i documenti esistenti si riferiscono soprattutto alla musica, mentre sulla danza c’era poco. Noi abbiamo deciso di unire musica e danza, che sono le componenti identitarie condivise da tutti a Resia.” Gli esiti della candidatura, nonostante lo studio effettuato sulle buone pratiche Unesco precedenti, è tutt’altro che scontato: “Siamo una realtà molto piccola, non solo come Val Resia, ma tutto il Friuli. Altre candidature recenti, ad esempio quella italiana del 2013, univano tradizioni presenti in Sardegna, Lazio ed Umbria. Ma nella valutazione, ogni anno vengono presi in considerazione elementi diversi, non si guarda solo alla specificità dei luoghi.”rezijaplesalci

***

Zavarovati bogato rezijansko kulturno tradicijo z njeno vključitvijo, z letom 2015 na Unescov seznam nesnovne kulturne dediščine, ki jo je nujno nemudoma zavarovati. Potrebno gradivo je Občina Rezija v Pariz poslala konec marca, potrebni material, vključno z zvočnimi in video posnetki, pa sta približno eno leto zbirala in urejala antropolog in raziskovalec Stefano Morandini ter etnomuzikolog Roberto Frisano, postopku pa je z operativnega vidika sledila zadruga Cramars iz Tolmeča. Podporna pisma so podpisali tudi Zbor Monte Canin (predsednik Armando De Colò), Rezijanska folklorna skupina (predsednica Pamela Pielich), Kulturno združenje Folkgiornale (predsednik Andrea Del Favero) in prof. Febo Guizzi z Oddelka za humanistične študije na Univerzi v Turinu. Kot piše v dokumentu, sta rezijanska glasba in ples trenutno najbolj prepoznaven in s strani skupnosti najbolj občuten izraz kulturne tradicije. V Reziji sta za vse generacije tudi zelo močan identifikacijski element. Čeprav gre za del krajevne kulturne dediščine, ki je trenutno še zelo živ, pa je tudi ohranitev rezijanske glasbe in plesa pod vprašajem, še zlasti zaradi vse večjega demografskega padca, opozarjajo sestavljavci dokumenta, vedno manj pa je tudi priložnosti za njuno izvajanje (zdaj le nekaj tradicionalnih dogodkov letno). Pri ohranjanju rezijanske glasbe s citiro in bunkulo in plesa je pomembno vlogo odigrala Rezijanska folklorna skupina, precej gradiva (fotografije, avdio in video posnetke, intervjuje itd.) hrani Ecomuseo Val Resia v svojem medijskem arhivu, v sodelovanju z deželnim centrom za katalogiranje in restavriranje pa so začeli s katalogiranjem rezijanske glasbe in plesa. Vse to bo tudi omogočilo, da bodo natančno določene značilnosti posameznih pesmi in plesov. Zelo pomembno pa je bilo sodelovanje s šolo, kjer imajo od leta 2001 tudi delavnico plesa in glasbe. Vse te dejavnosti nameravajo v Reziji še okrepiti, od tod tudi želja po vključitvi na Unescov seznam.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.