Fino a domenica il richiamo della Postaja

Prosegue e si concluderà domenica 15 luglio la 25ª edizione della Stazione di Topolò. Molti gli eventi che hanno richiamato nel paese ogni sera un buon pubblico, composto in prevalenza dai giovani. Grande richiamo l’ha avuto ovviamente la presentazione della rivista Robida e la presenza di Pif (sabato 7), ma anche il concerto del coro Fajnabanda (lunedì 9) in occasione della presentazione del libro ‘Quel Carso felice’, che raccoglie una quarantina di poesie di Srečko Kosovel dedicate alla terra in cui è nato e ha vissuto la sua breve vita e di cui hanno parlato il curatore e tradutore Michele Obit e Amalia Stulin, che per il sito internet Poetarum Silva propone da tempo in italiano alcuni dei più importanti esponenti della poesia slovena. Il coro Fajnabanda, che ha nel proprio repertorio due poesie musicate di Kosovel, ha preparato per la Postaja un concerto-esibizione, arricchito dalla danza di  Roberto Corsano, Federica Mercuri e Anna Martina.
Tra gli appuntamenti conclusivi della Postaja Topolove l’incontro, domani, sabato 14, con gli scrittori sloveni Miha Mazzini e Tatjana Rojc e, domenica 15, l’inaugurazione dell’Accademia del Passo Ridotto.

In basso pubblichiamo (dal sito dedicato alla manifestazione) il programma completo degli ultimi tre giorni della Stazione di Topolò 2018.

venerdì 13 luglio
oggi, sabato e domenica in luoghi diversi del paese
1-2
performance di Marilisa Cosellopresso le cascatelle Stamorčak
CascataSonata
un’installazione di Michael Delia
verso le sei della sera Dotik
Casa Azul _ incontro con l’artista Giulia Iacolutti
a cura dell’Ambasciata dei Cancellati
al tramonto Suoni a margine. Pratiche di ascolto
un progetto sonoro di Nicola Di Croce
con il buio, al cinema La botta grossa
un documentario di Sandro Baldoni
nella notte Avalanche
un documentario di Carlos Casas
sabato 14 luglio
oggi e domani in una casa del paese
Avalanche di Carlos Casas
un progetto work-in-progress con i musicisti della Stazione
verso le cinque della sera Voci dalla sala d’aspetto / Glasovi iz čakalnice
incontro con Miha Mazzini e Tatjana Rojc, scrittori
a cura dell’Ambasciata dei Cancellati
al tramonto Musica per camaleonti
indagini, flirt, esperimenti e sogni americani per pianoforte
concerto di Luisa Valeria Carpignano
con il buio, in piazza grande Mappature digitali
concerto de Les Tambours de Topolò
a seguire Cinema grattacielo
un documentario di Marco Bertozzi
a cura dell’ITT Istituto di Topologia di Topolò
domenica 15 luglio
verso le dieci del mattino lungo il sentiero degli artisti
Ricollocando le stelle in bosco
posa della stella di Gilberto Zorio
nel pomeriggio R-R_ esiti del cantiere dedicato a T.Riley e F. Rzewsky
concerto della Topolovska Minimalna Orkestra
verso le sei della sera, in chiesa Metamorfosi
composizioni per arpa di autori contemporanei
concerto di Emanuela Battigelli
all’imbrunire Inaugurazione dell’Accademia del Passo Ridotto
con Gianfilippo Pedote e Elvio Annese
con il buio, nel bosco 12.116 pezzi
raccontati da Lorenzo Cerneaz
a seguire Sacred Honey di Alessandra Celletti
concerto per piano gran coda
musiche di Gurdjieff – De Hartmann
a cura di Cerneaz Pianoforti

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.