Giornata FAI di Autunno alla (ri)scoperta della Benečija

Il FAI (Fondo ambiente italiano) propone anche quest’anno un fine settimana (sabato 12 e domenica 13 ottobre) tutto dedicato alla bellezza ed alle centinaia di luoghi ancora inaccessibili o poco valorizzati in Italia.
Alle Giornate FAI di Autunno ha aderito anche il Gruppo FAI di Cividale del Friuli che ha scelto per l’occasione un itinerario tematico tutto dedicato alla Benečija, intitolato “La Slavia veneta (o friulana): una realtà da riscoprire”, per far conoscere la storia e le caratteristiche delle Valli del Natisone.
Tra le 10 e le 13 e tra le 15 e le 18 gli apprendisti ciceroni del Convitto Nazionale Paolo Diacono – Liceo delle Scienze Umane e Linguistico di San Pietro al Natisone ed i volontari della Pro Loco di Vernasso guideranno il pubblico nella visita del museo SMO (Slovensko multimedialno okno – Finestra multimediale slovena) di San Pietro al Natisone, dedicato al paesaggio culturale dalle Alpi Giulie al mare, al golfo di Trieste, attraverso i luoghi in cui è storicamente presente la comunità slovena. Lo SMO è un museo di paesaggi e narrazione, uno spazio attivo, dinamico e stimolante, dove si dispiega il racconto dei luoghi, attraverso la tematizzazione degli aspetti caratterizzanti la cultura del territorio: una ricognizione narrativa di un paesaggio da ascoltare, che riconosce la lingua quale connettivo di una cultura ricca di varianti che costruiscono microcosmi traboccanti di storie.
Dell’itinerario tematico proposto dal Gruppo FAI di Cividale del Friuli fa parte anche la chiesetta votiva di S. Bartolomeo a Vernasso, in stile gotico sloveno (degli artisti della scuola di Škofja Loka), ben conservata grazie ad un accurato ed appassionato restauro, dovuto alla direzione dell’architetto Valentino Simonitti, dopo il terremoto del 1976.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.