In libreria dieci nuovi libri per bambini in friulano

Si arricchisce la disponibilità di libri in lingua friulana per bambini e ragazzi. Da qualche settimana sono infatti disponibili nelle librerie del Friuli dieci nuovi titoli par furlan grazie alla collaborazione fra l’ARLeF (Agjenzie Regionâl pe Lenghe Furlane) e le case editrici KappaVU, Corvino, Futura Edizioni e L’Orto della Cultura. Si tratta della seconda serie delle collane finanziate dall’Agjenzie per effetto di un apposito bando triennale, pensate proprio per stimolare la curiosità dei più piccoli nei confronti della diversità linguistica e culturale della regione e per offrire alle scuole, alle famiglie e agli operatori culturali del materiale di qualità.
“Vanilie e soreli” e “Doi nonos scompagnâts” fanno parte della collana “Fameis” della Kappa Vu e sono firmati da Francesca Gregoricchio, che attraverso una scrittura delicata, ironica e divertente continua a raccontare ai più piccoli i diversi modi di essere famiglia nella società contemporanea. Si tratta di titoli adatti ai bambini della scuola primaria ma, grazie alle bellissime illustrazioni dell’autrice, possono essere proposti anche ai più piccoli, se guidati da un adulto.
La collana/cofanetto “A ogni frut il so librut” di Corvino Edizioni propone percorsi esplorativi di conoscenza adatti ai più piccoli, guidati dallo sguardo di Gjat Ut, simpaticissimo gatto protagonista di avventure domestiche. “Ce fasino i amîs di UT?”, ”AUTun” e “MusicUTe” sono firmati da Deborah Crapiz e Doriana Alessio. La collana è caratterizzata da molte immagini e testi graduali, indicati per bambini molto piccoli, ma anche per quelli delle prime classi della scuola primaria.
Si rivolge alla primissima infanzia, tanto per il formato che sviluppa l’abilità tattile quanto per il tipo di disegno e la semplicità di testi, la collana “Free&Ulli” di Futura Edizioni. I quattro nuovi titoli, sempre di Patrizia Geremia, sono “Stagjons”, “Colôrs”, “Pomis e verduris” e “Piçulis voris”. La novità principale, rispetto ai quattro libricini precedenti, è la comparsa, al fianco di Ulli che parla friulano e di Free che parla inglese, del nuovo personaggio Schwarz che insegna ai bambini qualche parola in tedesco.
L’Orto della Cultura, infine, è in libreria con il libro “MA par fortune” curato da Sandra Fabris e Renata Gallio (i testi in friulano sono di Venusia Dominici). Fa parte della collana dei libri premiati al Concorso internazionale Syria Poletti e realizzati nella versione in lingua friulana. Il testo, accompagnato da illustrazioni molto curate, è indicato per bambini delle primarie, ma è adatto anche ai più piccoli sempre se accompagnati da un adulto.
Lo Sportello Regionale per la Lingua Friulana (info@sportelfurlan.eu) è disponibile per organizzare presentazioni e laboratori di lettura presso librerie, biblioteche, istituti scolastici e ludoteche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.