A febbraio Radio Onde Furlane e la cooperativa Informazione Friulana, che ne è l’editore, hanno compiuto trentanove anni. La ricorrenza è stata l’occasione per fare il punto della situazione, con una disamina tanto sul lavoro svolto in poco meno di quattro decenni quanto sul contesto attuale dell’informazione e della comunicazione in Friuli e in friulano, sviluppata con un confronto a più voci all’interno di una puntata speciale di Dret & Ledrôs, la rubrica settimanale di approfondimento condotta dal direttore della radio, Mauro Missana, con la collaborazione di Enrico Turloni.
Il compleanno ha rappresentato anche un momento per progettare nuove iniziative, a partire dalle trasmissioni che proprio in questo periodo vanno ad aggiungersi al palinsesto della “radio libare dai furlans”. Accanto alle trasmissioni già avviate durante il mese di gennaio, la programmazione si è ulteriormente arricchita di proposte che mettono in contatto il Friuli e il resto del mondo. È il caso di Micro Radio / Rainbow Radio, documentario radiofonico dedicato al sistema di protezione dei richiedenti asilo in Friuli (a Cividale e a Tolmezzo) realizzato dall’emittente francese Radio Activité e in programmazione sino alla fine della settimana, e di Latino America, diario di viaggio in pillole a cura di Mattia Capuana, protagonista di un itinerario non convenzionale in pieno svolgimento dalla Bassa Friulana alla Patagonia e ritorno, di cui dà conto con regolarità il mercoledì e il sabato alle 8.15.
Radio Onde Furlane si ascolta in modulazione di frequenza sui 90 MHz nella maggior parte del Friuli e sui 90.2 MHz in Carnia, nonché in streaming all’indirizzo www.ondefurlane.eu. Inoltre, può essere seguita via Facebook e con smartphone, iPhone, tablet e iPad, grazie all’apposita App.