Ritorna per la quarta volta l’appuntamento con l’ormai rinomato festival di musica nel bosco “Risonanze”, promosso dal Comune di Malborghetto-Valbruna, per promuovere il territorio valorizzando una delle proprie eccellenze, l’abete rosso di risonanza, materia prima per strumenti di altissimo pregio musicale, che in Italia cresce solo in due regioni, tra cui il Friuli Venezia Giulia ed in particolare nella foresta della Val Saisera.
Il festival, la cui direzione artistica è stata affidata anche quest’anno ad Alberto Busettini, assessore comunale alla cultura, si terrà tra il 14 ed il 17 giugno, che è stato inaugurato ufficialmente già il 2 giugno, nel Giardino del Tiglio del Palazzo Veneziano a Malborghetto con l’apertura della mostra “Theatrum Instrumentorum”, la ricerca del suono perduto. Fino al 10 sarà possibile assistere alle prove aperte dell’Orchestra Theresia e, sempre nello stesso periodo, la Val Saisera ospiterà gli artisti in residenza per le opere di Land Art, mentre tra il 7 ed il 10 giugno sono in programma anche alcuni interessanti concerti. Più fitto invece il programma nei quattro giorni ufficiali del festival con concerti in Val Saisera, spettacoli teatrali, passeggiate guidate sul Forest Sound Track, mostre e laboratori di Liuteria (saranno esposti più di venti strumenti e ci sarà anche la possibilità di vedere i liutai all’opera), spettacoli per bambini lungo il percorso Animalborghetto, concerti serali a lume di candela, cene a tema, ed il centro di Malborghetto trasformato in un salotto all’aperto con la piazza del municipio che diventerà un vero e proprio “Giardino della musica”.
Il programma completo del festival ‘Risonanze’ che coinvolge in varie attività anche le scuole locali (e non solo) si trovano sul sito internet www.risonanzefestival.com e sulla pagina Facebook dedicata.
“Risonanze” nei boschi della Val Saisera
