Gli Amatori Drenchia – Grimacco – San Leonardo hanno festeggiato trent’anni di attività La storia del sodalizio è stata ricordata dal dirigente Marco Marin

Grande festa sabato 3 giugno al campo sportivo a Merso di Sopra, dove gli Amatori Drenchia – Grimacco – San Leonardo si sono riuniti per celebrare assieme ad amici, sostenitori e autorità locali i 30 anni di attività del sodalizio. Per l’occasione è stata organizzata una sfida di calcio a 7 tra i componenti della squadra che ha militato nella Divisione Argento della LCFC e quella degli Over 38. Ad avere la meglio sono stati quest’ultimi che hanno superato 1:0 gli avversari più giovani. Al termine, oltre al presidente Cristian Rucchin e alle autorità presenti, è intervenuto il dirigente Marco Marinig che ha illustrato il cammino fatto dalla società in questi 30 anni (la storia è stata ricostruita grazie al materiale di Paolo Caffi e ai dati presenti sul sito internet della LCFC) e ha auspicato si possa arrivare a festeggiare il traguardo dei 40 anni.
La storia del sodalizio valligiano è iniziata nel 1993 quando un gruppo di amici, in gran parte dei Comuni di Drenchia e Grimacco, dopo aver partecipato al torneo dei Comuni di San Rocco aveva deciso di fondare una nuova società iscrivendosi al campionato amatoriale della Lega Calcio Friuli Collinare. A quei tempi il problema principale era avere un campo di calcio dove potersi allenare e giocare. A San Leonardo, ad esempio, l’Audace aveva sia la formazione dilettanti che il settore giovanile, il tutto senza avere a disposizione un campo di sfogo.
Non era invece difficile trovare giocatori. Marinig ha ricordato come nell’arco di trent’anni in tanti hanno vestito la maglia della società valligiana, alcuni sono rimasti poco tempo, altri “sono diventati delle colonne contribuendo a mantenere in vita questa realtà, tra i quali i fratelli Filippo e Daniele Rucchin, Graziano ed Alessandro Iuretig, Clocchiatti, Alessandro Magnan e molti altri”. Nella squadra hanno militato anche giocatori molto forti che facevano la differenza – tra questi Marinig ha citato Stefano Dugaro, Alberto Paravan, Graziano Iuretig e Aljaž Laharnar, che nello stesso anno ha giocato anche nella Serie A slovena di Calcio a 5 e ha saltato una partita della LCFC perché doveva andare in Portogallo per una gara di Champions League.
Naturalmente anche la squadra Amatori Drenchia – Grimacco ha avuto degli alti e bassi e ci sono stati “momenti in cui si pensava di non riuscire più a fare la squadra in quanto, oltre alla mancanza di giocatori, mancavano anche i dirigenti, come nella stagione 2007/2008, quando nessuno voleva più fare il presidente e l’allora comandante dei carabinieri della caserma di San Leonardo Febo Ulderico della Torre di Valsassina si è preso in carico questo onere. Due anni dopo però si era ripresentata la stessa situazione, ma per fortuna questa si è riusciti a trovare un presidente serio, giovane e volenteroso, Christian Rucchin, che ci ha permesso di arrivare fino ad oggi.”
Rispetto a trent’anni fa oggi la questione del campo non è più un problema: dal 2020, terminata l’attività dell’Atletico Quattro Valli, il Drenchia/Grimacco, che in quell’occasione è diventato Amatori Drenchia – Grimacco – San Leonardo, su richiesta del Comune di San Leonardo ha preso in gestione il campo centrale ed ha a disposizione anche un campo di sfogo, dove potersi allenare in ogni condizione, con i nuovi spogliatoi e un chiosco chiuso e riscaldato dove ci si può fermare dopo la partita assieme, come vuole lo spirito amatoriale. Al giorno d’oggi il problema è trovare giocatori seri ed affidabili, ma il sodalizio valligiano che lavora bene e riesce a creare un clima di amicizia, riesce ad attirarli e dopo il Covid, ad esempio, diversi giovani della zona sono ritornati a giocare nell’unica squadra locale rimasta.
Marinig ha voluto ricordare anche chi non è più con noi, come Paolo Scano, comandante della stazione dei carabinieri di Clodig, che è stato uno dei soci fondatori e calciatore, Roberto Tomasetig, socio fondatore, giocatore e presidente per molti anni, Paolo Giro, anche lui giocatore e uno dei soci fondatori, Corrado Buonasera, giocatore, dirigente ed allenatore, Gianni Carrer, anche lui giocatore e allenatore dei portieri, Christian Specogna di Montefosca e Vanni Oviszach.
In seguito Marinig ha citato anche i risultati ottenuti, gli sponsor, i presidenti e gli allenatori che si sono succeduti nel corso dei 30 anni di attività. La squadra ha esordito in Terza categoria nella stagione 1993/94 con il nome di Salone Luisa Drenchia, il presidente era Roberto Pascolo. L’allenatore Gabriele Trusgnach aveva schierato in campo per la prima partita contro il Bar Roma Ettore Tomasetig, Marino Gariup, Stefano Scuderin, Paolo Giro, Pio Chiabai, Fabrizio Qualla, Massimo Gus, Beniamino Iussa, Stefano Predan, Gianni Trusgnach, Federico Dreszach, in panchina c’erano Paolo Scano, Roberto Tomasetig, Roberto Marinig, Andrea Scuderin, Luigi Chiabai, Leonardo Crainich, Paolo Bordon e Nazareno Colò. La sfida era finita 2-2 con gol di Beniamino Iussa e un’autorete. La squadra si era classificata seconda ed è stata quindi subito promossa in Seconda categoria.
In seguito la società è stata guidata dai presidenti Roberto e Dolores Tomasetig, Febo Ulderico della Torre, Alessandro Iuretig (subentrato temporaneamente per qualche mese in seguito alle dimissioni di della Torre di cui era vice) e infine Cristian Rucchin. Dopo la prima stagione sulla panchina della squadra si sono succeduti Marco Clodig, Paolo Bordon, Corrado Buonasera con cui nella stagione 2001/2002 stravince il campionato, con tre turni in anticipo viene promossa in Seconda categoria e conquista la Supercoppa di Terza categoria, Igor Clignon che nella stagione 2006/2007 la riporta in Seconda categoria (dopo tre anni in cui aveva giocato in Terza), Massimo Gus, Michele Caiati che la porta nel 2008/2009 alla storica promozione in Prima categoria e l’anno successivo sfiora la promozione in Eccellenza, Ivano Martinig con cui ritorna temporaneamente in Prima categoria dopo essere retrocessa in Seconda, Antonio Primosig e, dalla stagione 2018/2019 Alessio Valeriani che è tuttora il mister della squadra.
Tra gli sponsor principali vanno citati Termotecnica Bergnach, Pub da Sonia e Luca, Taverna alla Leggenda, Osteria al Colovrat, Pizzeria le Valli e Pizzeria al Cardinale. Dalla stagione 2018/19 la squadra rimane in Seconda categoria (dopo la ristrutturazione post-covid in Divisione Argento) con il nome originale Amatori Drenchia – Grimacco, ovvero con la denominazione aggiornata nel 2020 in Amatori Drenchia – Grimacco – San Leonardo.
Va ricordato anche che dal 2018 si è aggiunta la formazione degli Over 40 che per due anni con allenatore Roby Caucig ha militato nel Girone Paradiso e che ora prosegue nei tornei Geretti Over 38.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.