Vallimpiadi, con otto appuntamenti un forte richiamo sportivo e turistico

Il prossimo appuntamento è quello di domenica 25 febbraio, quando da S. Pietro al Natisone partirà il Trail delle Valli, percorso per podisti di 25 km competitiva e 8 km non competitiva che attraversa paesi e borgate di montagna. Ma da qui a novembre sono altri sette gli appuntamenti sportivi a cui sovrintende l’associazione Vallimpiadi, che fa in sostanza da supporto logistico, dalla promozione alla sicurezza e al materiale segnaletico – come ci spiega il presidente Massimo Medves – alle iniziative organizzate da associazioni del territorio. Lo scopo, oltre che sportivo, è quello di avere una serie di date che non si sovrappongono. E poi c’è l’aspetto di promozione del territorio: “Molti puntano ai grossi numeri, noi crediamo che le iniziative debbano lasciare una scia, così che le persone visitino le Valli del Natisone durante tutto l’arco dell’anno”, afferma Medves. La Matadown, gara di mountain-bike in discesa dal Matajur (quest’anno il 4 e 5 agosto), è capace in ogni caso di garantire il passaggio di alcune migliaia di persone.
Altri appuntamenti accenderanno però i riflettori sulle nostre vallate, in primis la tappa conclusiva del Giro d’Italia femminile in programma il 15 luglio con partenza a Cividale e passaggio per i territori di Pulfero, S. Pietro e S. Leonardo. Molte delle 166 atlete iscritte alloggeranno nelle Valli. Ancora prima, il 13 maggio, si aspettano tra i 1000 ed i 1500 ciclisti per la Corsa per Haiti.
Le occasioni sportive quindi non mancano, e da poco sono supportate da una cartina geografica (con toponimi anche in sloveno) delle Valli del Natisone assieme a Cividale, Attimis e Faedis, realizzata dall’associazione Natisone Outdoor, con la descrizioni in italiano e inglese, comune per comune, delle principali attrattive.
Maggiori informazioni sul sito vallimpiadi.it o sulla pagina Facebook dell’associazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.