Sta volgendo al termine la stagione pallavolistica del San Leonardo, che quest’anno ha partecipato ai campionati di Under 16 femminile e di Prima divisione maschile, oltre ad aver svolto l’attività promozionale di base S3 (minivolley), rivolta a bambine e bambini tra i 6 e 12 anni. Proprio questo gruppo, allenato da Silvia Monego e cresciuto ulteriormente durante l’anno e che ora conta 25 tesserate e tesserati, ha potuto finalmente – dopo due anni di stop a causa del covid – riprendere anche l’attività torneistica. Domenica 8 maggio è stato proprio il San Leonardo ad organizzare un torneo nella palestra di Merso di Sopra, al quale hanno partecipato anche le squadre di Faedis e S. Giovanni. Grande presenza di pubblico con genitori e nonni ad applaudire le mini pallavoliste e mini pallavolisti e tante emozioni e soddisfazioni per loro. Il 22 maggio ci sarà un torneo a Faedis ed infine, l’ultimo, il 29 maggio a S. Giovanni.
Per quanto riguarda il settore agonistico, la formazione Under 16, sotto la guida di Silvia Monego, già riconfermata anche per la prossima stagione – come ci ha anticipato la presidente del San Leonardo Silvia Galanda -, ha chiuso al secondo posto il proprio percorso nel Trofeo Friuli. Le valligiane, che hanno partecipato al campionato con un gruppo formato quasi esclusivamente da giocatrici più giovani della soglia d’età prevista (e che quindi potranno giocare anche l’anno prossimo in questa categoria), nella prima fase del campionato territoriale U16 non sono riuscite a qualificarsi ai play-off, ma questo ha permesso loro di giocare con più tranquillità nella seconda fase e maturare e crescere nel gioco. Va sottolineato che l’allenatrice è stata coadiuvata da Sara Iurman (classe 2003) che, non avendo quest’anno la possibilità di giocare, ha deciso di aiutare la società in altri ruoli ed ha seguito anche i più piccolini.
La squadra di Prima divisione maschile ha chiuso all’ultimo posto un campionato breve e ripetitivo (le squadre delle province di Udine e Pordenone iscritte erano solo 5). I valligiani sono stati comunque bravi a portare a termine la stagione, nonostante i problemi legati a covid, alle visite return to play ed agli infortuni.
Per la prossima stagione il S. Leonardo spera di ampliare la propria attività, partecipando – oltre che all’U16, Prima divisione maschile e S3 – anche all’U12 o U13 ed alla Seconda divisione femminile.
Volley: per il S. Leonardo tanto entusiasmo e numeri più che positivi
