‘Nediški zvon’ è la trasmissione radiofonica che da quarant’anni porta agli ascoltatori il suono della parola slovena della Benecia. C’è chi domenica scorsa, nella sala consiliare di San Pietro al Na...
I quarant’anni dalla prima trasmissione radiofonica in resiano della RAI slovena, celebrati domenica 3 novembre con una diretta dalla Rozajanska kultürska hïša, sono stati l’occasione – oltre che per...
Non ci sarà ‘l’albo parallelo’ per enti e associazioni che promuovono le ‘varianti linguistiche’ delle valli del Natisone, del Torre e della Val Canale. Né la mutua esclusività fra i finanziamenti ot...
Trentanove anni, Pierpaolo Roberti è stato vicesindaco di Trieste prima di venire nominato, lo scorso anno, assessore regionale alle autonomie locali, sicurezza e immigrazione, lingue minoritarie e c...
Si è concluso con un nulla di fatto il primo incontro del ‘tavolo’ convocato dall’assessore regionale Pierpaolo Roberti in cui si sarebbe dovuto trovare un compromesso riguardo alcune possibili modif...
È difficile quasi quanto trovare una coppia di sposi per la Kraška ohcet, le nozze carsiche, la sintesi che la Regione – e in particolare l’assessorato che si occupa delle questioni legate alla minor...
Un contentino per i gruppetti antisloveni di sempre all’indomani delle amministrative? O un contentino per un parlamentare della Regione, rimasto ai margini delle cronache negli ultimi mesi trascorsi...
“Istituzione dell’Albo regionale delle organizzazioni che svolgono attività e iniziative in favore delle varianti linguistiche delle Valli del Natisone, del Torre e della Val Canale”. Questa la modif...
“Tutte le tipicità delle comunità locali, che nell’insieme rendono unico il Friuli Venezia Giulia, meritano di essere tutelate e valorizzate. In quest’ottica sarà quindi commissiona...
Nel 2014 il Centro studi Nediža assieme alla casa editrice Novi Matajur aveva raccolto in un libro le schede redatte tra il 1994 e il 1996 per questo giornale da Paolo Petricig sotto il titolo ‘Olga ...