Oznaka: dialetti
Finanziamenti alle varianti linguistiche, nella no...
10. oktobra 2019 | 0
L’assessore Roberti: “A me interessa c...
26. julija 2019 | 0
Contentini e zanzare tigre
12. junija 2019 | 0
Varianti linguistiche, si va verso un nuovo albo?
5. junija 2019 | 0
‘Scritture’, l’evoluzione degli alfabeti e il tast...
8. novembra 2018 | 0
In onda sulla giusta frequenza
28. novembra 2019 | 0
‘Nediški zvon’ è la trasmissione radiofonica che da quarant’anni porta agli ascoltatori il suono...
Un bene prezioso da conservare
8. novembra 2019 | 0
I quarant’anni dalla prima trasmissione radiofonica in resiano della RAI slovena, celebrati domenica 3 novembre con una diretta dalla Rozajanska kultürska hïša, sono stati l’occasione – oltre che per festeggiare una delle...
Finanziamenti alle varianti linguistiche, nella norma regionale una nuova formulazione
10. oktobra 2019 | 0
Non ci sarà ‘l’albo parallelo’ per enti e associazioni che promuovono le ‘varianti linguistiche’...
L’assessore Roberti: “A me interessa che si porti avanti il patrimonio culturale presente in Benecia”
26. julija 2019 | 0
Trentanove anni, Pierpaolo Roberti è stato vicesindaco di Trieste prima di venire nominato, lo...
Causa assenze salta il “tavolo” voluto da Roberti
4. julija 2019 | 0
Si è concluso con un nulla di fatto il primo incontro del ‘tavolo’ convocato dall’assessore regionale Pierpaolo Roberti in cui si sarebbe dovuto trovare un compromesso riguardo alcune possibili modifiche alle legge regionale di...
Tempi di retromarce e risarcimenti
27. junija 2019 | 0
È difficile quasi quanto trovare una coppia di sposi per la Kraška ohcet, le nozze carsiche, la sintesi che la Regione – e in particolare l’assessorato che si occupa delle questioni legate alla minoranza slovena – sta cercando...
Contentini e zanzare tigre
12. junija 2019 | 0
Un contentino per i gruppetti antisloveni di sempre all’indomani delle amministrative? O un...
Varianti linguistiche, si va verso un nuovo albo?
5. junija 2019 | 0
“Istituzione dell’Albo regionale delle organizzazioni che svolgono attività e iniziative in favore...
Roberti incontra Chinese e promette un nuovo studio “linguistico-culturale” sul Resiano. Che resta un dialetto sloveno
21. marca 2019 | 0
“Tutte le tipicità delle comunità locali, che nell’insieme rendono unico il Friuli Venezia Giulia, meritano di essere tutelate e valorizzate. In quest’ottica sarà quindi commissionato uno studio...
‘Scritture’, l’evoluzione degli alfabeti e il tasto dolente del dialetto sloveno
8. novembra 2018 | 0
Nel 2014 il Centro studi Nediža assieme alla casa editrice Novi Matajur aveva raccolto in un libro...
L’influenza del friulano sui dialetti sloveni del confine
25. novembra 2015 | 0
Dal ‘Manuale di linguistica friulana’ l’ennesima conferma del mondo accademico sulla natura...

Amatori Banchig Bardo Benečija Beneška galerija Beneški Slovenci Beneško gledališče Bilingue Calcio ciclismo Covid-19 Dan slovenske kulture Dežela FJK Dreka Dvojezična Dvojezična šola Dvojezična šola Pavel Petričič Elezioni Elezioni comunali EU Figc Film Giro d’Italia Glasba Gruden Inštitut za slovensko kulturo ISK Italija Kanalska dolina Kd Ivan Trinko Kd Rečan Kmečka zveza Kobarid Kobilja glava Koronavirus Kulturna dediščina Lcfc Likar Manjšine Matajur Mladi Nadiške doline Namor narava Narečja Odbojka Pallavolo parlament Pavšič Planinska družina Benečije Posočje Postregna Predan Pro loco Nediške doline Promozione Pulfero Pust Rai Resia Rezija Rojc Ruttar San Leonardo San Pietro al Natisone Scuola Skgz Slori Slovenci na Videnskem Slovenci po svetu Slovenci v Italiji Slovenia Slovenija Slovenski jezik slovenščina SMO Smučanje Sso Stregna svetovno prvenstvo Terska dolina Terske doline Tolmin Tradicija turismo Turizem Valli del Natisone Valli del Torre Valnatisone Vlada Volitve Volley ZSKD ZSŠDI Zufferli Čedad Čezmejno sodelovanje Šola Špeter Špietar Živanit