I quarant’anni dalla prima trasmissione radiofonica in resiano della RAI slovena, celebrati domenica 3 novembre con una diretta dalla Rozajanska kultürska hïša, sono stati l’occasione – oltre che per...
La Giornata europea delle lingue è ormai da 18 anni un’occasione di riflessione sull’importanza del pluralismo linguistico nel nostro continente. Il Centro di documentazione europea ‘Guid...
Il presidente sloveno Borut Pahor ha conferito alcune nuove onorificenze. Janko Kos ha ricevuto l’Ordine d’oro al merito per il suo contributo nel settore della letteratura comparata. Dell’Ordine al ...
Mercoledì 3 aprile alle ore 16 verrà presentata nella sala Gusmani di Palazzo Antonini (via Antonini 8) a Udine la riedizione multilingue – in italiano, friulano, sloveno e tedesco – del ...
A febbraio Radio Onde Furlane e la cooperativa Informazione Friulana, che ne è l’editore, hanno compiuto trentanove anni. La ricorrenza è stata l’occasione per fare il punto della situazione, con una...
Le comunità linguistiche “minorizzate” come catalizzatori di sviluppo: creativo, economico (anche attraverso la promozione del turismo esperienziale) e dell’informazione (attraverso il giornalismo di...
Incoraggiare le persone di tutte le età ad imparare e ad usare più lingue, perché è più utile sia dal punto di vista socioeconomico che in termini culturali ed educativi e perché costituisce un vanta...
Doveva essere un momento di verifica e di proposta e così è stato. La seconda Conferenza regionale dedicata alla comunità linguistica friulana e allo stato di attuazione della legge regionale 29/2007...
Lingue e turismo: come declinare un elemento immateriale come la lingua in chiave turistica? E con quali prospettive di successo? Se lo sono chiesti mercoledì 15 aprile, nella biblioteca Joppi di Udi...
L’incontro organizzato dal centro culturale Veritas a S. Pietro al Natisone, sabato 5 luglio dal titolo ‘Minoranze linguistiche tra inculturazione della fede ed eredità storica’, è stato in primo luo...